Orario Sante Messe Santuario Di Concesa: Come Partecipare Alle Celebrazioni
Il Santuario di Concesa à un luogo di fede e di cultura, situato nel comune di Trezzo sull'Adda, in provincia di Milano. Il Santuario à dedicato alla Divina Maternità di Maria e custodisce una preziosa immagine della Madonna con il Bambino, venerata dai fedeli da secoli.
Orario Sante Messe Santuario Di Concesa
Download File: https://www.google.com/url?q=https%3A%2F%2Ftiurll.com%2F2tJvdV&sa=D&sntz=1&usg=AOvVaw2mP2nn69dZU3mYNPdDUPGC
Il Santuario offre ai visitatori la possibilità di partecipare alle celebrazioni liturgiche, che si svolgono secondo il seguente orario:
S. Messe orario feriale: 7.30, 8.30, 18.00 (S. Rosario ore 17.30)
S. Messe orario prefestivo: 7.30, 8.30, 20.00 (S. Rosario ore 19.30)
S. Messe orario festivo: 8.00, 9.30, 11.00, 17.00, 18.30 (S. Rosario ore 7.30, 16.30)
Ogni primo venerdà del mese e ogni domenica si tiene anche l'adorazione eucaristica, rispettivamente alle ore 17.00 e alle ore 15.00.
Per chi desidera confessarsi, il Santuario offre il servizio di confessioni da martedà a sabato dalle ore 8.00 alle 11.30 e dalle 15.00 alle 18.00 e la domenica (non durante le celebrazioni liturgiche).
Il Santuario à aperto al pubblico nei seguenti orari:
Orario apertura Santuario feriale: 7.00 - 12.00, 15.00 - 19.00
Orario apertura Santuario prefestivo: 7.00 - 12.00, 15.00 - 18.30, 19.30 - 21.00
Orario apertura Santuario festivo: 7.00 - 12.00, 15.00 - 19.30
Per le visite guidate al Santuario e alle sue opere d'arte, Ã possibile rivolgersi in sagrestia o per telefono al numero 0290961489. Le visite sono possibili nei seguenti orari:
Orario per le visite sabato: 14.00 - 19.00
Orario per le visite domenica: 9.00 - 12.30 / 14.00 - 21.00
Nei giorni feriali per visite personali, scuole, comitive, pellegrinaggi a richiesta
Il Santuario di Concesa à un luogo da scoprire e da vivere con devozione e interesse, per entrare in contatto con la storia e la spiritualità di questo angolo di Lombardia.
Il Santuario di Concesa ha origini antiche e leggendarie. Si narra che nel 1480, un contadino di nome Pietro trovà in un campo una statua lignea della Madonna con il Bambino, che era stata nascosta dai frati per sfuggire alle invasioni barbariche. Il contadino portà la statua nella sua casa, ma la mattina dopo la ritrovà nel campo dove l'aveva scoperta. Questo fatto si ripetà per tre volte, finchà il contadino capà che si trattava di un segno divino e costruà una piccola cappella per ospitare l'immagine sacra.
La cappella divenne presto meta di pellegrinaggi e miracoli, e nel 1490 fu eretta una chiesa pià grande, che fu ampliata e abbellita nei secoli successivi. La chiesa attuale risale al XVIII secolo ed à in stile barocco. All'interno si possono ammirare opere di pregio, come il coro ligneo intagliato, l'organo settecentesco, gli affreschi di Carlo Innocenzo Carloni e la cappella della Madonna, dove à custodita la statua originaria.
Il Santuario di Concesa à anche un luogo di cultura e di testimonianza. Nel 2000 à stato inaugurato il Museo della Divina Maternità , che raccoglie opere d'arte e oggetti devozionali legati al culto mariano. Il museo si articola in quattro sezioni: la storia del Santuario, la devozione popolare, l'iconografia della Madonna e il Natale. Il museo offre anche attività didattiche e laboratori per le scuole e le famiglie.
Il Santuario di Concesa à infine un luogo di pace e di preghiera, dove i fedeli possono trovare conforto e speranza. Il Santuario organizza vari momenti di spiritualità , come le novene, le benedizioni, le processioni e le celebrazioni solenni. Tra queste, spicca la festa della Divina Maternità di Maria, che si celebra il primo sabato di ottobre con una grande partecipazione popolare. c481cea774